Norgine welcomes the new World Health Organisation (WHO) ICD-11 coding for hepatic encephalopathy

03 July 2018

CORPORATE MEDIA RELEASE

NORGINE WELCOMES THE NEW WORLD HEALTH ORGANISATION (WHO) ICD-11 CODING FOR HEPATIC ENCEPHALOPATHY[i]

 

AMSTERDAM. The Netherlands, Tuesday 3 July 2018, 12:00 BST / 13:00 CET. Norgine announced today that it welcomes the inclusion of hepatic encephalopathy in the new WHO release of the International Classification of Diseases (ICD-11).

ICD purpose and uses:

ICD is the foundation for the identification of health trends and statistics globally, and the international standard for reporting diseases and health conditions. It is the diagnostic classification standard for all clinical and research purposes. ICD defines the universe of diseases, disorders, injuries and other related health conditions, listed in a comprehensive, hierarchical fashion that allows for:

  • easy storage, retrieval and analysis of health information for evidenced-based decision-making;
  • sharing and comparing health information between hospitals, regions, settings and countries; and
  • data comparisons in the same location across different time periods.

Uses include monitoring of the incidence and prevalence of diseases, observing reimbursements and resource allocation trends, and keeping track of safety and quality guidelines. They also include the counting of deaths as well as diseases, injuries, symptoms, reasons for encounter, factors that influence health status, and external causes of disease.

The new ICD code for hepatic encephalopathy is DB99.5.

Dr Alastair Benbow, Chief Development & Medical Officer at Norgine said: “Including hepatic encephalopathy, a common complication of liver cirrhosis, in the ICD-11 is a significant milestone which should help improve diagnosis and treatment of this debilitating disease and ultimately reduce societal and health economic burden.”

He added: “Europe has the largest burden of liver disease in the world and, in some countries such as the UK and Finland the increase in liver deaths over the past 40 years was reported as “staggering’.[ii] While we appreciate that implementation of the ICD-11 will take some time, we believe that it will help to recognise that hepatic encephalopathy is a life-threatening condition and that patients can be managed accordingly.”

Norgine currently holds marketing rights for rifaximin–α (XIFAXAN® 550mg, also known as TARGAXAN® 550mg in the UK and Belgium) in Australia, Belgium, Denmark, Finland, Germany, Luxembourg, Netherlands, New Zealand, Norway, Republic of Ireland, Sweden and United Kingdom.

XIFAXAN® 550mg is indicated for the reduction in risk of overt hepatic encephalopathy (HE) recurrence in patients ≥18 years of age.  

GL/XIF/0718/0191

 

Notes to Editors:

About Norgine

Norgine is a leading European specialist pharmaceutical company with a direct commercial presence in all major European markets. In 2017, Norgine’s total net sales were EUR 345 million, up 17 per cent.

Norgine employs over 1,000 people across its commercial, development and manufacturing operations and manages all aspects of product development, production, marketing, sale and supply.

Norgine specialises in gastroenterology, hepatology, cancer and supportive care.

Norgine is headquartered in the Netherlands. Norgine owns a R&D site in Hengoed, Wales and two manufacturing sites in Hengoed, Wales and Dreux, France.

For more information, please visit www.norgine.it

In 2012, Norgine established a complementary business Norgine Ventures, supporting innovative healthcare companies through the provision of debt-like financing in Europe and the US. For more information, please visit www.norgineventures.com.

NORGINE and the sail logo are trademarks of the Norgine group of companies.

XIFAXAN and TARGAXAN are under license from Alfasigma S.p.A. 
XIFAXAN and TARGAXAN are registered trademarks of the Alfasigma group of companies, licensed to the Norgine group of companies.

 

About Alfasigma

Alfasigma was set-up in 2015 by aggregating Alfa Wassermann and Sigma-Tau. Based in Italy, with more than 2,800 employees, Alfasigma has 16 subsidiaries all over the world and authorized distributors in more than 70 countries.

Through its R&D, manufacturing capabilities and commercial units, Alfasigma markets prescription and OTC drugs and medical foods.

2017 Alfasigma turnover reached 1.06 billion euro, 40% of which is made of four proprietary molecules: Sulodexide, L-carnitine, L-Methylfolate and Rifaximin-α.

 

Media Contact :

Isabelle Jouin, T : +44 (0)1895 826237

Follow us @norgine

https://www.linkedin.com/company/norgine/

 

[i] World Health Organisation. ICD-11.http://www.who.int/classifications/icd/en/. Accessed 21 June 2018

[ii] Pimpin, L., Cortez-Pinto, H., Negro, F., Corbould, E., Lazarus, J.V., Webber, L., Sheron, N., Burden of liver disease in Europe: epidemiology and analysis of risk factors to identify prevention policies,

Journal of Hepatology (2018), doi: https://doi.org/10.1016/j.jhep.2018.05.011

Norgine Italia
Cookie Policy

Ultimo aggiornamento: 1 agosto 2023

 

Cosa sono i cookie?

I cookie sono piccoli file di dati che i siti web scaricano sul computer, sul telefono o sul tablet dell'utente. La maggior parte dei browser web accetta automaticamente i cookie. Essi aiutano i provider di siti web, ad esempio, a riconoscere un utente che ha visitato un sito web in precedenza. Di seguito sono indicati ulteriori dettagli sui cookie utilizzati su questo sito web e sulle loro finalità.

 

  • Aiutare l'utente a navigare nel sito web nel modo più semplice possibile.
  • Assistere nella registrazione ai nostri eventi, accesso e possibilità di fornire un feedback.
  • Analizzare l'utilizzo del sito (ad esempio, quanti utenti hanno visitato una pagina specifica)
  • Analizzare l'uso dei nostri prodotti, servizi o applicazioni
  • Assistere alle nostre iniziative promozionali e di marketing (compresa la pubblicità comportamentale)
  • Offrire contenuti di terzi (come quelli dei social media)

 

Informazioni dettagliate su ciascun cookie sono disponibili nella sezione relativa alla categoria di cookie del banner e nella sezione sottostante.

Categoria di cookie: descrizione

COOKIE STRETTAMENTE NECESSARI

 

I cookie strettamente necessari contribuiscono a rendere utilizzabile un sito web, consentendo funzioni di base come la navigazione delle pagine e l'accesso ad aree sicure del sito. Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito e non possono essere disattivati nei nostri sistemi. Di solito vengono impostati solo in risposta ad azioni compiute dall'utente che equivalgono a una richiesta di servizi, come l'impostazione delle preferenze sulla privacy, il login o la compilazione di moduli. È possibile rifiutare questi cookie attraverso il browser, ma alcune parti del sito non funzioneranno. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione di identificazione personale.

 

Elenco dettagliato dei cookie strettamente necessari

 

COOKIE FUNZIONALI

Questi cookie consentono al sito web di fornire funzionalità e personalizzazioni avanzate. Possono essere impostati da noi o da fornitori terzi i cui servizi sono stati aggiunti alle nostre pagine. Se non consentite questi cookie, alcuni o tutti i servizi potrebbero non funzionare correttamente.

 

Elenco dettagliato dei cookie funzionali

 

COOKIE DI PRESTAZIONE

Questi cookie ci permettono di contare le visite e le fonti di traffico in modo da poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e a vedere come i visitatori si muovono all'interno del sito.

 

Elenco dettagliato dei cookie di prestazione

 

COOKIE DI MARKETING

Questi cookie sono utilizzati per tracciare le abitudini di navigazione dei nostri visitatori. Possono essere utilizzati per costruire un profilo delle ricerche e/o della cronologia di navigazione di ciascun visitatore. Vengono raccolti dati identificabili o unici per mostrare contenuti di marketing pertinenti/personalizzati a ciascun utente. Le informazioni che identificano in modo univoco i browser e i dispositivi internet degli utenti vengono utilizzate per mostrare pubblicità mirata e/o condividere questi dati con terze parti per lo stesso scopo.

 

Elenco dettagliato dei cookie di marketing

 

Rifiutare i cookie

L'utente non è obbligato ad accettare i cookie, ma senza di essi potrebbe sperimentare una funzionalità ridotta del Sito. È possibile gestire le proprie preferenze in materia di cookie e altre tecnologie di tracciamento e revocare il proprio consenso nel banner. È possibile revocare il proprio consenso in qualsiasi momento. Se desiderate maggiori informazioni sulla cancellazione, disabilitazione e blocco dei cookie, visitate il sito web: https://knowcookies.com e consultate le sezioni "gestione dei cookie" e "guida per i webmaster".

 

Aggiornamento della nostra informativa sui cookie

È possibile che aggiorneremo la nostra informativa sui cookie su questo sito web in conformità con i requisiti legali e tecnici, pertanto vi consigliamo di leggere questa informativa di tanto in tanto in modo da essere adeguatamente informati su come e per cosa utilizziamo i cookie.

 

Contatto

Per qualsiasi domanda sulla presente Informativa sui cookie o sulla raccolta, elaborazione e divulgazione dei vostri dati personali e sui vostri diritti di protezione dei dati, consultate la nostra Informativa sul trattamento dei dati.